La pelle secca può facilmente essere scambiata per la pelle disidratata: in questo articolo ti spiego come fare per distinguerle.
Pelle secca: cause e caratteristiche
Lo strato superficiale della nostra pelle è composto da una pellicola formata da sostanze idrofile, lipidi e sebo.
Questa barriera ci protegge dalle aggressioni esterne e dalla disidratazione.
Per mantenere un equilibrio ottimale, è fondamentale avere il giusto bilanciamento di questi componenti.

La pelle secca si caratterizza per un’insufficiente componente lipidica, risultando generalmente poco elastica e tesa.
Tuttavia, a differenza di altre tipologie, non presenta imperfezioni come punti neri, pori dilatati o lucidità.
Le cause della pelle secca possono essere sia interne che esterne; tra le prime troviamo fattori genetici, ormonali e specifiche condizioni cutanee, mentre tra le seconde rientrano le condizioni ambientali, l’esposizione prolungata e non adeguata ai raggi solari e il contatto con sostanze chimiche.
Come riconoscere la pelle disidratata
Come suggerisce il termine, la pelle disidratata è quella che soffre di una mancanza d’acqua, apparendo quindi poco elastica e spenta.
Le principali cause della disidratazione possono essere associate a una ridotta capacità di trattenere le molecole d’acqua.
Tra queste troviamo: stress, squilibri ormonali, un basso livello di idratazione generale (spesso legato a scarso apporto di liquidi o alimenti ricchi d’acqua), oppure l’uso di cosmetici non adatti al proprio tipo di pelle.

Le principali differenze tra pelle secca e disidratata
La pelle disidratata può essere una condizione temporanea, influenzata da fattori come condizioni climatiche estreme o l’uso di prodotti inadeguati.
Al contrario, la pelle secca è una tipologia cutanea ben definita che può evolvere in condizioni più gravi.
Pelle secca e pelle disidratata: consigli e prodotti
La pelle secca necessita di un adeguato apporto di lipidi e di essere nutrita, mentre la pelle disidratata deve migliorare la sua capacità di trattenere molecole d’acqua.
In entrambi i casi, è consigliabile rinforzare la pellicola superficiale fornendo il giusto apporto di molecole idrofile e lipidi.
Una parte significativa dei lipidi naturalmente presenti nella nostra pelle sono le vitamine, essenziali per mantenere la struttura e la funzionalità della barriera cutanea.

La crema idratante all’acido ialuronico è ideale anche per le pelli più secche, poiché è formulata con 3 vitamine A-C-E e acido jaluronico, che aiuta a trattenere le molecole d’acqua.
Questo prodotto è adatto sia per pelli secche che disidratate, poiché risponde a entrambe le necessità.
Per completare la routine di cura, si consiglia di utilizzare anche il Latte Detergente 2 in 1, che deterge e idrata la pelle, offrendo una protezione aggiuntiva.
Testimonianza
Avevo la pelle molto secca e disidratata cosi mi sono rivolta a questo centro.
Ho fatto il trattamento esfoliante viso e corpo con bagno turco e l’effetto finale è stato fantastico.
Non ho mai avuto la pelle cosi liscia.
Personale competente e professionale, centro molto pulito.
Ada
Se anche tu vuoi avere una pelle luminosa e morbida come Ada prenota subito il “Percorso Spa – Lipari” ed acquista il kit idratazione per la tua routine di skincare.
Ti aspetto

Simona Ferlazzo
- Operatrice Shiatsu
- Riflessologa Plantare
- Operatrice Ayurveda
- Ideatrice del Metodo Settimo Senso®
- Estetista Specializzata in Rimodellamento corporeo
Settimo Senso® – Estetica, Massaggi & Rimodellamento corpo
Viale Veneto 162/A – Riccione
Eccellenza Italiana 2024
Cosmoprof Beauty 2025 – Categoria Spa & Rituali
Made in Italy
Non fai parte della nostra community?
Iscriviti subito Ho un regalo per te